Menu Chiudi

DIETISTA, BIOLOGO NUTRIZIONISTA e DIETOLOGO

 

Quando si parla di queste tre figure professionali c’è spesso molta confusione. La cosa che li accomuna è che sono tutti esperti nell’ambito della nutrizione. Svolgono la loro professione ma con sfaccettature leggermente diverse.
Se vuoi scoprire la differenza continua la lettura, troverai tutte le risposte che cerchi.
Prima di addentrarci in questa differenziazione e capire come scegliere il professionista giusto per le proprie esigenze, capiamo perché è importante andare da una di queste figure per ricevere una visita nutrizionale piuttosto che accontentarsi di una diagnosi e di una dieta fai da te.

Peggio ancora se ci viene consegnata da un personal trainer o un istruttore.

Ricordo che se un personal trainer elabora una dieta o un piano alimentare commette un reato.
Nello specifico, esercizio abusivo della professione.
Infatti, l’art. 348 del codice penale, sanziona con una pena fino a tre anni di reclusione e/o con multa da 10.000 a 50.000 euro chi  esercita una professione senza averne diritto e per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato.
Certo, le figure che mostrerò in seguito sono più qualificate per dispensare consigli in quanto hanno un bagaglio d’esperienza frutto di anni di studio.


Dietista

ha conseguito una laurea triennale in dietistica. Il suo compito è quello di elaborare e mettere in atto una dieta o piano alimentare sia per il soggetto in salute che in presenza di una patologia. In questo caso il Dietista non può eseguire una diagnosi, questa spetta al medico.

Non può prescrivere farmaci ma solo consigliare gli integratori al paziente in questione.


Biologo  Nutrizionista

Tra i suoi compiti spettano quello elaborare piani alimentari o diete (per pazienti sani e/o con patologie come il Dietista), non può prescrivere farmaci ma solo consigliare integratori.

Ha una laurea magistrale in biologia o scienze della nutrizione umana e quindi può avere accesso alla scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso le facoltà di Medicina e Chirurgia delle università italiane. Inoltre il Biologo Nutrizionista può accedere alle Scuola di Dottorato di Ricerca mentre il Dietista no in quanto in possesso della sola laurea triennale.

Il Biologo Nutrizionista per poter esercitare deve essere iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Io ad esempio lo sono. Scopri di più su di me (clicca qui se vuoi approfondire)


Dietologo

è laureato in medicina e chirurgia (6 anni) e specialista in Scienza dell’Alimentazione (4 anni). Essendo un medico, a differenze delle altre due professioni, a lui compete la diagnosi oltre alla prescrizione della dieta.
In quanto tale, il medico dietologo può quindi prescrivere farmaci, esami diagnostici.
Il Dietologo è iscritto all’Ordine Nazionale dei Medici.


A quale professionista rivolgersi ?

In effetti a questa domanda non c’è una risposta univoca, generalmente si potrebbe dire che se siamo in buone condizioni di salute potremmo rivolgerci al Dietista o Biologo Nutrizionista.
Se siamo affetti da una patologia invece un Dietologo.
Questo è vero in parte perché potremmo consultare ugualmente un Dietista, Biologo Nutrizionista anche se abbiamo una o più patologie e siamo già in cura da un bravo specialista che sia cardiologo – endocrinologo – diabetologo – gastroenterologo – ecc.
Altrimenti se siamo in cura dal medico di base, potremmo affidarci ugualmente ad uno di questi tre professionisti. In ogni caso, durante la visita nutrizionale sarà fondamentale riportare referti, farmaci, consigli che il paziente ha ricevuto dallo specialista se appunto consultato.


Conclusioni

Ricordo che più che i titoli o la denominazione bisognerebbe cercare dei professionisti con delle metodologie solide e che sappiano instaurare rapporti duraturi, ci devono anche ispirare fiducia.
Sarà da prendere in considerazione anche quell’aspetto che non viene insegnato nei normali percorsi di studi, sto parlando dell’EMPATIA.
Se si decide di intraprendere un percorso nutrizionale per ragioni di salute, benessere o per migliorare le proprie condizioni fisiche la cosa principale è rivolgersi ad un professionista. Troppo spesso online (e non solo) si trovano diete delle celebrità o dell’ultimo minuto, che durano il tempo di un’estate e spesso portano più danni che benefici al nostro corpo.
Quindi il consiglio che sento di dare è di contattare il professionista che si preferisce. Saranno sicuramente tutti validi. Sono sicuro che insieme troverete la strada più adatta per raggiungere i vostri obiettivi.

Hai qualche curiosità o qualcosa che vorresti chiedermi?
Mi rendo disponibile anche per un eventuale contatto (clicca qui).

 

Dott. Valerio Truglia – Biologo Nutrizionista

 

 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Articoli Correlati